9. FSF 3: Psicopedagogia delle differenze (3° SEMESTRE, ECTS: 7)

Obiettivo: nell’ambito di questo corso, gli studenti del Master potranno:

  • apprendere i principi dell'educazione delle differenze e collegarli all'educazione interculturale
  • comprendere la differenza come un valore nel campo dell'educazione
  • essere informati sulle contemporanee questioni pedagogiche, come l’affrontare del l'"altro" razzialmente e religiosamente
  • acquisire conoscenze per contribuire alla lotta contro l'omofobia a scuola
  • studiare i problemi di gestione della classe.

Contenuto: Il contenuto del corso "Psicopedagogia delle differenze" comprende delle unità che presentano i principi di base dell'educazione interculturale e dell'educazione delle differenze. Si occupa dell’educazione al dialogo transnazionale e interreligioso – dell’educazione al riconoscimento della qualità interculturale del cittadino - della pedagogia della politica e dell’educazione al pluralismo - della differenza tra i sessi e della lotta contro l'omofobia nelle scuole - della differenza nel settore dell'educazione come risorsa e come valore: si analizzano le conseguenze pedagogiche. Nell’ambito del corso si insegna la psicologia della coesistenza, le caratteristiche dell'educazione alla gestione e risoluzione dei conflitti, la democrazia e l'educazione alla qualità planetaria del cittadino e la pedagogia del Mediterraneo: Grecia e Italia come modelli di coesistenza e di osmosi culturale.


Le informazioni contenute in questo articolo provengono dal REGOLAMENTO DEGLI STUDI DOPO LAUREA DEL D.D.D.P.M.S. "Approcci psicopedagogici, didattici e interculturali nelle scienze umanistiche" e mirano ad avere un accesso più rapido ai punti selezionati che potrebbero interessare agli studenti attuali o ai futuri studenti del Master.
Un completo REGOLAMENTO DEGLI STUDI DOPO LAUREA del D.D.D.P.M.S. si trova al seguente link: REGOLAMENTO del P.S.M.T.I.I.